Il pesce fa bene, ce lo dicono da sempre le nostre mamme e gli esperti ne consigliano dalle due alle tre porzioni di 100 grammi a settimana, ma quali sono le ragioni scientifiche?
Ecco 5 motivi, scientificamente provati, per i quali mangiare pesce fa bene.
- Perché contiene Vitamina D. La Vitamina D può essere ottenuta sia dal cibo che dall’esposizione al sole. Tuttavia il 50% della popolazione mondiale non si espone sufficientemente alla luce solare. Il pesce è una manna in tal senso, l’olio di fegato di merluzzo ad esempio ne è ricchissimo (210 µg/100g) ma anche il salmone, l’aringa ecc.
- Fa bene alla vista perché contiene Omega-3. Una dieta ricca di DHA (acido docosaesaenoico, di cui sono ricchi i pesci), impedisce l’accumulo di una molecola tossica nella parte posteriore dell’occhio che causa, con l’avanzare degli anni, la perdita della vista.
- Perché migliora la qualità del sonno. Secondo uno studio pubblicato da The Journal of Clinical Sleep Medicine, mangiare pesce ricco di Omega 3 aiuta ad affrontare meglio la giornata e a mantenere livelli di vitamina D pressoché ottimali che favoriscono la qualità del sonno.
- Perché può ridurre il rischio di tumori. Secondo uno studio della McGill University pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition il pesce può ridurre il rischio di insorgenza di alcuni tumori, in particolare di quelli del cavo orale, del colon e del pancreas.
- Perché attiva il metabolismo. Alcuni studi francesi hanno scoperto che il pesce, ricco di Omega 3, può accelerare il metabolismo favorendo una perdita media di peso di 1 kg circa in 12 settimane.