Il riso è forse il cereale più antico conosciuto dall’uomo. Si tratta di un alimento che apporta numerosi benefici al nostro organismo, tra cui l’elevata digeribilità e la capacità di regolare la flora intestinale. È bene sapere che esistono differenti tipologie di riso e che ognuna di esse aiuta il nostro corpo a mantenersi in salute. Un esempio è il riso integrale, il quale è estremamente ricco di fibre e ha un elevato potere saziante. Sono proprio l’attenzione per le caratteristiche nutrizionali e l’accurata selezione di alimenti di qualità che ci hanno fatto scegliere una particolare tipologia di riso chiamato Riso Acquerello.
Riso Acquerello: cos’è?
L’Acquerello è un riso Carnaroli extra che unisce la semplicità in cottura del riso bianco con gli elementi nutrizionali più importanti contenuti solo nel riso integrale. Nella lavorazione l’invecchiamento del cereale ancora grezzo è un procedimento antico, ma in se più ricco, in quanto viene invecchiato per almeno un anno in silos refrigerati, rendendo l’amido contenuto nei chicchi più stabile. Solo in un secondo momento passerà alla raffinazione (o sbiancatura). Il riso risulta arricchito, perfettamente integro e dall’aspetto lezioso e carezzevole. La lentezza e la naturalità con la quale il Riso Acquerello viene lasciato invecchiare garantiscono poi una tenuta in cottura senza eguali. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per qualsiasi preparazione ed è proprio per questa ragione che lo abbiamo scelto per i nostri piatti.
Riso Acquerello ricette di Officina di Mare
La fantasia in cucina con questo riso è alle stelle. La nostra versione prevede l’abbinamento del Riso Acquerello con le murici, la polvere di caffè, il cumino e il dragoncello. Ecco quali sono gli ingredienti (dosi per 4 persone):
- 320 gr di riso Acquerello invecchiato 1 anno
- 2 gr di dragoncello fresco
- 1 scalogno
- 2 gr di cumino fresco
- 12 murici
- 2 gr di polvere di caffè
- 1 bicchiere di vino bianco
- limone o aceto q.b
- brodo vegetale q.b.
- sale e olio di oliva extravergine q.b.
Si tratta di una ricetta di difficoltà media che richiede un tempo di preparazione di 45 minuti.
Procedimento Riso Acquerello, murici, polvere di caffè, cumino e dragoncello
In una casseruola preparare l’acqua acidula con limone o aceto e portarla ad ebollizione. Nel frattempo, pulire i murici sciacquandoli molto bene sotto acqua corrente. Sbollentarli nell’acqua acidula per 3/4 minuti; rimuovere il mollusco dal guscio e pulirlo dalla parte posteriore. Tritare lo scalogno finemente e preparare il soffritto con olio di oliva extravergine. Aggiungere e tostare il riso sfumandolo poi con il vino bianco.
Aggiungere i murici e regolare di sale. Portare a cottura finita il riso aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale. Nel frattempo tritare finemente dragoncello e cumino. Mantecare il riso con olio d’oliva e correggere di sapore se necessario. Impiattare il riso dando una spolverata di dragoncello e cumino, ed infine, con la polvere di caffè.