La ricciola ( Seriola dumerilii) è un pesce di grandi dimensioni con carni magre e digeribili adatto alla dieta di sportivi e bambini. Possiede un apporto calorico moderato e una buona percentuale di acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6, tutti elementi utili che tra le molte proprietà, ci aiutano a mantenere in salute muscoli e ossa.
Nonostante sia ideale per mantenersi in salute, la ricciola è un pesce poco usato nella gastronomia italiana.
Come è fatto?
Morfologicamente la ricciola richiama la struttura del tonno, possiede una livrea argentata con una striscia gialla longitudinale e si distingue per una banda obliqua di color bruno che le attraversa la testa. Al tatto risulta quasi liscia. Negli stadi giovanili si nutre prevalentemente di alghe e policheti.
Curiosità
Vive ad una profondità compresa tra 20 m e i 70 m e può raggiungere anche i 2 metri di unghezza. Essendo una specie molto vorace, la ricciola non si presta facilmente all’allevamento, anche per la notevole quantità di proteine necessarie alla sua crescita, che non rendono economica tale attività. E’ per questo motivo che la ricciola è diventata un piatto prelibato.
Come si cucina la Ricciola
La ricciola si presta a tutti gli usi in cucina. Se piccolo, può essere cotto tranquillamente in forno, in caso contrario si sfiletta,
si taglia in tranci o si cuoce intero. Ottimo cotto sulla griglia.
La Ricciola alla nostra maniera..
Ti proponiamo Ricciola gratinata con erbe di Provenza, crema di patate e guanciale croccante. Un piatto prelibato riservato ai buongustai! Ti aspettiamo per assaggiarla!