La bella stagione è ormai arrivata e presto bambini e adulti di tutte le età si affolleranno fuori dalle gelaterie per gustare il loro gusto preferito. Ma da dove arriva questa deliziosa pietanza che racchiude in se tutta la tradizione e il gusto italiano? La vera storia del gelato ha origini molto antiche.
Le prime testimonianze di un alimento simile al gelato arrivano addirittura dalla Bibbia! Sembra infatti che Isacco, offrendo ad Abramo latte di capra mischiato a della neve, abbia inventato il primo gelato della storia!
Anche gli antichi romani ne avevano un versione molto simile che chiamavano nivatae potiones. Si trattava di una granita fredda realizzata utilizzando la neve raccolta durante l’inverno e conservata al fresco in alcune cave.
Il gelato come lo conosciamo oggi si è diffuso nel 1500, soprattutto grazie ai mastri gelatai fiorentini che per primi inserirono nella ricetta anche il latte, la panna e le uova!
Il boom definitivo avvenne solo nel XVIII secolo quando, sempre un italiano, tale Filippo Lenzi, aprì la prima gelateria negli Stati Uniti.
La storia più recente è fatta dagli amati/odiati gelati confezionati ed il primo tra tutti fu, guarda caso, sempre italiano. Si tratta del Mottarello al fiordilatte, nato nel, non così lontano, 1948 e seguito qualche anno dopo dal leggendario Cornetto.
Se dopo aver letto questo articolo ti è venuta un’incredibile voglia di gelato vieni a provare i nostri gusti unici come Olive Taggiasche o Crema all’antica!