Il granchio è un crostaceo presente in tutte le acque del mondo, sia in quelle salate dei mari e degli oceani, sia in quelle dolci dei fiumi. Ne esistono diverse tipologie e dimensioni e la bella notizia è che sono quasi tutti commestibili e veramente deliziosi! Vediamone alcuni:
1.Granchio Fellone o Favollo (Eriphia verrucosa)
Questo tipo di granchio si può trovare sugli scogli del Mar Mediterraneo.
E’ abbastanza difficile da catturare perchè è molto aggressivo ma ne vale la pena perchè il suo sapore è decisamente unico. Il Granchio Fellone è molto utilizzato nella cucina Mediterranea, come quella Napoletana, per condire la pasta soprattutto spaghetti, linguine o paccheri.
2. Granchio Peloso (Pilumnus hirtellus)
Nonostante il nome questo granchio non possiede peli ma lunghe setole che ricoprono le chele. Lo si trova in molti mari tra cui il Mediterraneo ed è molto apprezzato nella cucina salentina, dove è la base di numerose zuppe e spaghettate.
Altra particolarità? La chela destra è più grande di quella sinistra.
3.Granchio Reale o King Crab
Questi granchi sono famosi per le loro dimensioni imponenti (possono arrivare anche ai 3kg) e per il loro sapore dolce. Grazie al suo sapore la polpa si presta a essere cucinata in tanti modi, dal vapore al forno.
4. Granchio Reale Blu o Blue Crab (Callinectes sapidus)
Originario dell’Oceano Atlantico Occidentale e del Golfo del Messico, il Granchio Reale Blu oggi si trova anche nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nel Mar del Nord. Il suo nome deriva dalle sfumature azzurre presenti sulle chele. In America si cucina al vapore oppure bollito, e usato per condire insalate, zuppe oppure saltato con burro all’aglio.
5. Granchio di fiume o d’acqua dolce (Potamon fluviatile):
Questi crostacei possono vivere sia in acqua salata che in acqua dolce. Il granchio di fiume vive in tane scavate lungo i fiumi, i laghi e le pozze d’acqua. Le sue carni sono particolarmente pregiate e in Spagna si cucinano saltate in padella e accompagnate da verdure fritte. Provateli per condire la pasta!
Se vi è venuta un’improvvisa voglia di granchio, vi invitiamo nel nostro ristorante dove potrete provare diversi piatti contenenti l’amato crostaceo. Un esempio?
Il RISOTTO 4.1: riso Acquerello invecchiato 1 anno, gamberi rossi di Sicilia crudi, zafferano di San Giminiano, lardo di Patanegra e liquirizia calabra.
Di granchi ce ne intendiamo, non per niente è il protagonista del nostro logo!